Il nome Mortadella deriva dal latino mortarium ovvero mortaio utensile usato per schiacciare la carne di maiale.
Salume tipico dell’Alta Versilia e della tradizione Camaiorese viene realizzato attraverso la macinatura di parti magre di spalla e pancetta mescolate con sale, spezie ed un trito di aglio successivamente insaccate in budello naturale e legato a mano.
Il nome potrebbe trarre in inganno ma in realtà si tratta di un salame con una stagionatura relativamente breve asseconda del calibro. Al taglio la superficie si presenta rosata composta da carne macinata, il gusto è morbido e un aroma leggermente speziato.
La Mortadella di Camaiore è nell’elenco del ministero delle politiche agricole e forestali come PAT ovvero Prodotto Agroalimentare Tradizionale.
Prodotto esclusivamente con carne italiana.
Disponibile nel formato da 600 grammi.